Scegliere la bilancia giusta per il vostro laboratorio è molto importante, ma è altrettanto importante conoscerne la configurazione, l'uso e la manutenzione.
Noi di OHAUS seguiamo i nostri prodotti e siamo consapevoli che i nostri clienti hanno esigenze individuali per il loro laboratorio. Per questo motivo, forniamo utili indicazioni su come eseguire la manutenzione delle
bilance da laboratorio per ottenere risultati accurati e un utilizzo a lungo termine.
Vi consigliamo di adottare le seguenti misure per una corretta manutenzione delle
bilance da laboratorio, in modo da garantire prestazioni eccellenti e precisione.
Per ulteriori informazioni, scaricate i manuali di istruzioni delle bilance da laboratorio OHAUS:
Bilance da laboratorio Adventurer
Bilance da laboratorio Explorer
Bilance da laboratorio Pioneer
Bilance da laboratorio Serie PR
Taratura e regolazione
Per garantire risultati di pesatura coerenti è fondamentale eseguire regolari verifiche di regolazione. La regolazione manuale può essere effettuata tramite le semplici istruzioni del menu sul display.
I passaggi da seguire per la regolazione manuale sono piuttosto semplici. Innanzitutto, selezionare la regolazione nel menu del display. In secondo luogo, posizionare il peso sul piatto di pesatura e verificare che la lettura risultante sia esatta. In terzo luogo, effettuare le regolazioni manuali necessarie.
Alcune bilance sono dotate di un sistema di regolazione automatica interna. Nella bilancia sono integrati un peso di riferimento e un dispositivo motorizzato che si basano sui valori preimpostati per eseguire tarature e regolazioni premendo un solo pulsante.
Pioneer PX: Un video del sistema di regolazione automatica interna
Le bilance da laboratorio dotate di sistema di regolazione automatica eseguono una taratura automatica (nessun intervento da parte dell'utente) quando rilevano una variazione di temperatura o in base a un intervallo di tempo.
Una domanda frequente che noi di OHAUS riceviamo è: "Con quale frequenza devo eseguire la regolazione della bilancia?" Una bilancia deve essere sottoposta a regolazione al momento della prima messa in servizio e poi ogni volta che viene spostata in un altro luogo. Inoltre, dipende dalla frequenza d'uso e dalle finalità. Potrebbe essere necessario regolare più spesso
le bilance analitiche rispetto a quelle di
precisione.

Per il controllo qualità, i laboratori devono eseguire la regolazione secondo lo standard aziendale o industriale. In settori altamente regolamentati, come quello farmaceutico, potrebbe essere necessario eseguire una regolazione quotidiana. Un'azienda può aver bisogno di eseguire la regolazione a ogni turno di lavoro. Nel settore della gioielleria, l'utente della bilancia può eseguire la regolazione prima di vendere un prodotto in base al peso. In un ambiente universitario può essere necessaria la regolazione tra un esperimento e l'altro.
OHAUS offre un'ampia selezione
di set di masse per regolazione per soddisfare le vostre esigenze. Scegliete tra masse di regolazione individuali e set regolati per soddisfare o superare le tolleranze
OIML di classe E1, E2, F1 e F2.
Le masse di regolazione OHAUS offrono un'elevata precisione con tolleranze limitate e incertezze inferiori a 1/4 della tolleranza. Le masse sono disponibili in acciaio inossidabile di alta qualità, incluse le superfici Troemner Alloy 8 con finitura altamente lucidata.
Ogni massa offre una densità rigorosamente controllata, proprietà magnetiche estremamente basse, buona stabilità e resistenza alla corrosione. Ogni
massa per regolazione viene fornita con opzioni di certificazione tracciabili secondo NIST, inclusi il certificato accreditato ISO/IEC 17025 o il certificato tracciabile per aiutare a soddisfare i requisiti normativi e delle SOP.
Per i settori fortemente regolamentati, come quello farmaceutico, potrebbe essere necessario utilizzare masse certificate.
Pulizia
Tenere pulita la bilancia è fondamentale per qualsiasi laboratorio. Nel tempo, si possono accumulare polvere e detriti sul piatto di pesatura e all'interno della camera di pesatura. Ciò può avere un impatto sui risultati di pesatura e ostacolare la precisione.
Si consiglia di utilizzare un panno non abrasivo, come un asciugamano in microfibra privo di pelucchi, per pulire il piatto di pesatura, l'interno della camera di pesatura e lo schermo in vetro. È possibile inumidire leggermente il panno con un detergente delicato adatto all'uso su acciaio inossidabile.
Per pulire adeguatamente il piatto di pesatura, rimuoverlo, pulirlo con un panno e asciugarlo completamente prima di riposizionarlo. Prestare attenzione a non far penetrare liquidi o detriti sotto il piatto di pesatura e nel sistema di pesatura interno, in quanto ciò potrebbe causare danni. I display e le parti in plastica possono essere lavati con un detergente delicato.
Utilizzo e stoccaggio corretti
Per ottenere risultati ottimali dalla bilancia e garantire una lunga durata del prodotto, è necessario attenersi alle linee guida sull'uso. Chiunque utilizzi la bilancia deve disporre di una formazione adeguata per non superare mai la portata di pesatura consigliata, tenere la bilancia lontana da aree sporche o polverose e conservarla in modo appropriato. Se la bilancia non viene utilizzata per un certo periodo di tempo, è consigliabile utilizzare una capottina di protezione. Spostare la bilancia il più raramente possibile per evitare il rischio di cadute e, quando si ripone la bilancia, prestare attenzione a non appoggiarvi sopra oggetti pesanti o taglienti.
Un po' di cura in più e un uso attento contribuiranno a garantire la continuità e la lunga durata della vostra
bilancia da laboratorio.