
In molti settori diversi, da quello della lavorazione alimentare a quello produttivo e farmaceutico, il contenuto di umidità è un fattore importante. È quindi fondamentale disporre di un
analizzatore di umidità di alta qualità e sapere come eseguirne la manutenzione e utilizzarlo in modo efficiente.
L'umidità può avere un impatto sull'efficacia di un farmaco, sulla qualità e sulla consistenza dei cibi, sulla densità del legname e sul peso di molti prodotti finiti. Nelle industrie in cui i prodotti vengono venduti in base al peso, un monitoraggio inadeguato del contenuto di umidità potrebbe costare a un'azienda migliaia, se non milioni di dollari.
Oltre a svolgere un ruolo chiave nel controllo qualità, la determinazione dell'umidità è anche parte integrante del rispetto dei requisiti normativi, come ad esempio nel settore farmaceutico. Tra i possibili rischi, si annoverano il deperimento dei prodotti, la compromissione della produzione e la perdita di clienti. In effetti, molto dipende dalla pratica dell'analisi dell'umidità.
Ecco perché gli
analizzatori di umidità sono indispensabili in così tanti ambienti di lavoro. Un analizzatore di umidità, essenzialmente una bilancia da laboratorio con elemento di riscaldamento, viene utilizzato per calcolare la quantità di umidità presente in un materiale testando un piccolo campione. L'analisi dell'umidità comprende una serie di metodi per misurarne il contenuto. In genere, il contenuto di umidità viene determinato riscaldando il campione in condizioni controllate e misurandone continuamente la variazione della massa nel tempo.
Nella lavorazione degli alimenti, un
analizzatore di umidità può essere uno strumento multiuso. Può essere utilizzato per aiutare a valutare la qualità delle materie prime, testare campioni alimentari intermedi e supportare il controllo di qualità dei prodotti finiti.
Suggerimenti per ottenere il massimo da un analizzatore di umidità
Per ottenere risultati sempre affidabili, consigliamo alcune buone pratiche per l'utilizzo di un analizzatore di umidità
- Posizionate lo strumento su una superficie stabile come un tavolo fisso. Se il tavolo è dotato di rotelle, assicuratevi che siano bloccate in posizione.
- La postazione di lavoro non deve trovarsi in prossimità di finestre aperte, prese d'aria o ventole in funzione.
- Riducete al minimo il transito nella stanza, in quanto lo spostamento e le vibrazioni possono influire sui risultati. Inoltre, eviterete che qualcuno urti contro il tavolo di lavoro.
- Mantenete pulito il vostro dispositivo per evitare la contaminazione incrociata e qualsiasi detrito che potrebbe ostacolare un funzionamento regolare.
- Gli analizzatori di umidità OHAUS sono facili da pulire rimuovendo tutte le parti metalliche dalla camera, pulendo ogni parte con un panno umido e assicurandosi che siano asciutte prima di rimontarle.
- Assicuratevi che la temperatura e l'umidità della stanza siano mantenute costanti ed entro limiti ragionevoli.
- La regolazione periodica del peso e della temperatura è necessaria per garantire risultati esatti e prevenire danni ai campioni.
- Utilizzate la capottina di protezione per proteggere l'analizzatore di umidità da fuoriuscite accidentali e graffi.
- Lasciate riscaldare il dispositivo prima dell'uso.
Seguendo questi suggerimenti, non solo potrete ottenere risultati esatti e affidabili, ma potrete anche prolungare la vita utile
dell'analizzatore di umidità.
Cinque modelli OHAUS per soddisfare le vostre esigenze
A seconda delle vostre specifiche esigenze applicative, OHAUS dispone di un analizzatore di umidità adatto alle vostre esigenze. Per le applicazioni di base, i modelli
MB25 e
MB27 sono facili da utilizzare e offrono risultati affidabili e accurati. Entrambi i modelli includono un piatto da 90 mm, un display LCD con retroilluminazione, una capottina di protezione, preimpostazioni e un timer. Entrambi sono in grado di gestire gamme di temperatura comprese tra 50° e 160° C. L'analizzatore
MB23 si basa su una serpentina a infrarossi per riscaldare e misurare il contenuto di umidità fino a 10 mg (0,1%) con una portata massima di 110 g. L'analizzatore
MB27 utilizza una lampada alogena per riscaldare campioni fino a 90 g con letture del contenuto di umidità fino a 1 mg (0,01%).

Per applicazioni più avanzate, OHAUS offre gli analizzatori di umidità MB90 e
MB120. Entrambi i modelli sono dotati di piatto da 90 mm, lampada alogena, porte di comunicazione multiple (due USB e RS232), un display WQVGA a colori da 4,3 pollici con touch screen, capottina di protezione, timer e preimpostazioni. Entrambi sono in grado di leggere il contenuto di umidità fino a 1 mg (0,01%). L'analizzatore
MB90 offre una portata di campionamento massima di 90 g e una gamma di temperatura compresa tra 40 e 200 °C. L'analizzatore
M120, top di gamma, è in grado di gestire una portata di campionamento di 120 g e un'impressionante gamma di temperatura compresa tra 40 e 230° C.